Alcool e guida

I danni dell'alcoolL'alcool è un veleno, come tutte le droghe provoca dipendenza, e può condurre l'individuo verso l'alcolismo (o etilismo). Gli effetti prodotti dall'alcool sull'organismo derivano anche dalla quantità assunta: una piccola quantità di alcool funziona come stimolante, una maggiore quantità di alcool agisce come un sedativo ed una quantità ancora più grande agisce esattamente come un veleno e può causare la morte della persona.

Col termine alcool vengono identificate tutte le sostanze che contengono alcool etilico: vino, birra, superalcolici. In altre parole qualunque liquore, ottenuto per distillazione o fermentazione o qualsiasi bevanda o i suoi vapori, contenenti una qualche percentuale di alcool.
L’alcool è farmacologicamente una droga che, secondo le dosi, ha effetti euforizzanti, disinibitori, stimolanti o calmanti. La dipendenza da alcool (o alcolismo) è senz'altro uno degli effetti più drammatici derivanti dall'abuso di alcool.

Ma esistono numerosi altri problemi correlati all'abuso di alcool, oltre l'etilismo; uno dei principali è l'elevatissimo numero di incidenti stradali derivanti dall'uso di sostanze alcoliche. Il tasso di alcolemia massimo consentito dalla legge è di 500 mg per litro di sangue, una quantità superiore fa scattare il ritiro della patente. Superato questo limite il rischio di causare un incidente stradale cresce notevolmente, infatti le capacità di guida ne risentono significativamente.

Inoltre, anche se non si raggiungono livelli di ebbrezza o etilismo, l'alcool produce comunque effetti negativi in quanto riduce la percezione del rischio allungando i tempi di reazione sia per i segnali sonori che per quelli luminosi. Si può avere una riduzione nella rapidità dei riflessi anche a dosi apparentemente modeste di alcolici, con conseguenze talvolta tragiche.

Ovviamente il tasso alcolico varierà in relazione a diversi fattori: in particolare, i livelli di tolleranza dell'alcool da parte delle donne sono inferiori rispetto a quelli degli uomini. Anche il peso di una persona e la sua età influiscono sulla capacità di una persona di "reggere" l'alcool.
L'assunzione di farmaci o psicofarmaci insieme all'alcool ha un effetto depressivo sul sistema nervoso centrale e rende ancora più elevato il pericolo di incidenti stradali.

La polizia stradale può sottoporre il guidatore a controllo alcolimetrico. Se il tasso alcolico è superiore a 500 mg per litro, viene effettuato il ritiro della patente e sono applicate le ulteriori sanzioni previste.

Gli incidenti stradali sono la prima causa di morte per i ragazzi di età compresa tra i 15 e i 30 anni; in molti di questi incidenti una delle cause scatenanti è l'alcool (il 75% di questi incidenti derivano dall'assunzione di sostanze alcoliche).

Informazioni sull'alcool
Informazioni sull'alcol | Effetti dell'Alcool | I danni dell'alcol | Alcol e guida | Come smettere di bere alcool | Come aiutare un alcolista

Puoi ottenere la libertà dalla dipendenza con una telefonata, chiama il
Centro di recupero per alcolisti Narconon "Il Gabbiano"

Per richieste di aiuto e contatti immediati:

Chiama Subito
7 giorni su 7 - 24 ore su 24

Numero verde centro alcolisti Call center centro alcolismo